Il mio contributo, dal baule del traduttore, è un libro edito qualche anno
fa da Piemme, tradotto dallo spagnolo. L'autore è Adolfo García Ortega, editore
e intellettuale raffinato. Il libro si intitola
L'inventore di compleanni
(
El comprador de aniversarios, in originale). Ha una copertina che parla
da sé. È uno scatto di Ernst Haas, fotografo austriaco di origini ebraiche,
grande sperimentatore del colore. La storia parte da una suggestione,
fortissima, che García Ortega si porta dietro fin da quando ha letto
La
tregua di Primo Levi, autore che conosce a fondo e ama.

Il 27 gennaio 1945 arriva nel lager di Buna-Monowitz, distretto di
Auschwitz, la prima pattuglia russa e Primo Levi viene trasferito nel Reparto
Infettivi del campo grande. Devastato dalla febbre, viene ricoverato in una
stanzetta dove giace immobile un bimbo. Lo chiamano Hurbinek perché
emette incomprensibili suoni che danno forma a questa parola. È atrofico, ma ha
uno sguardo vivissimo. Scrive Primo Levi: «Hurbinek, che aveva tre anni e
forse era nato ad Auschwitz e non aveva mai visto un albero... Hurbinek, il
senza-nome, il cui minuscolo avambraccio era stato segnato col tatuaggio di
Auschwitz.»
E poco altro. Di Hurbinek non sappiamo praticamente niente, eppure la
scrittura ce lo rende eterno, vicino, tangibile, lo fa vivere. Lo fissa nella
memoria. E Adolfo García Ortega, «legittimato da un senso di giustizia» sente
l'urgenza di inventargli una ipotetica vita, dei compleanni, perché crede che «Hurbinek
sia vissuto giusto il tempo in cui non si riesce ad avere ricordi, il tempo in
cui non si è grado di dire ho fatto questo, sono stato nel tal posto, ho
provato la data emozione. Tutti i ricordi, salvo rare eccezioni, si formano dai
tre anni in poi. Ecco perché mi vengono i brividi se penso che Hurbinek, con
tutta la sua forza e la sua voglia di vivere, ha avuto una pre-vita, ha vissuto
solo il prolungamento dell'utero materno. Eppure, tutto quel tempo privo della
possibilità di un ricordo non è stato altro che una continua sofferenza. Con il
dolore e la paura a fargli da nutrimento, da giocattoli, da aria.»
Nessun commento:
Posta un commento